Fase uno: realizzazione del prototipo in argilla
Il precursore di ogni scultura necessita di un prototipo in creta, frutto della meticolosa lavorazione scultorea di un artista. La buona riuscita del modello in creta influenza notevolmente la qualità del prodotto finale. Il modello incarna la creatività dello scultore, esprime intento e forma, e costituisce la base per le successive fasi di produzione.
Fase due: costruire la base
Dopo aver ricoperto il modello con uno strato di argilla, lo scultore utilizza un mazzuolo di legno per consolidare e riempire eventuali vuoti d'aria all'interno dell'argilla. Vengono apportati aggiustamenti e perfezionamenti regolari fino al raggiungimento della forma desiderata. Questa fase richiede la competenza di uno scultore professionista. Per evitare crepe, la scultura necessita di umidità costante; le coperture in film plastico mantengono l'umidità necessaria fino al completamento dello stampo in argilla.
Fase tre: prototipazione con l'argilla
La creazione di uno stampo in silicone basato sul modello in argilla finito produce un embrione di cera. Questo prototipo rispecchia la forma reale del prodotto, formato iniettando cera riscaldata e fusa nello stampo in silicone.
Fase quattro: scultura e revisione
La grande scultura è completata e il cliente viene coinvolto nella revisione e nel suggerimento di modifiche. Perfezionamenti continui e aggiustamenti meticolosi vengono apportati per raggiungere la perfezione. L'intera struttura viene sottoposta a lucidatura completa. Il prototipo in argilla viene sottoposto a un ulteriore perfezionamento, una fase cruciale che incide direttamente sull'aspetto futuro e sull'effetto superficiale del prodotto.
Fase cinque: realizzazione dello stampo
La scultura in argilla è divisa in sezioni per lo stampo, ricoperte con acqua saponata per protezione. Tecnici specializzati applicano una boiacca di gesso sulla scultura, variando il contenuto di acqua per i diversi strati. Dopo che il gesso si è indurito, lo stampo viene rimosso, utilizzando picchetti di gesso come maniglie.
Fase sei: trattamento della muffa
Dopo aver rimosso l'argilla residua dalle sezioni divise dello stampo, avviene una meticolosa rifinitura e molatura dello stampo in gesso. Successivamente per la lucidatura viene utilizzata la rete metallica in rame.
Ultime notizie
Ecco le ultime notizie sulla nostra azienda e sul settore. Leggi questi post per ottenere maggiori informazioni sui prodotti e sul settore e ottenere così ispirazione per il tuo progetto.