La creazione di prototipi per giocattoli artistici implica metodi diversi, influenzati dalle preferenze del designer, dall'accessibilità dei materiali e dalla complessità del progetto. Ecco due metodi comuni:
Approccio artigianale: tradizionalmente, i modelli giocattolo venivano meticolosamente realizzati a mano utilizzando argilla, cera o altri materiali flessibili. Questo metodo ha consentito ai creatori di interagire e perfezionare intimamente le minuzie del modello.
Progressi nella stampa 3D: nel panorama odierno, i prototipi di giocattoli artistici prendono vita attraverso il software CAD (Computer-Aided Design). Questi progetti si traducono perfettamente in modelli fisici tramite la stampa 3D, applicabili a diversi concetti di giocattoli artistici.
Per avviare un prototipo stampato in 3D:
Condividi i tuoi schizzi di progettazione di giocattoli artistici, idealmente immagini o viste dettagliate, consentendo una traduzione precisa in un modello 3D.
I nostri esperti modellatori 3D scolpiscono utilizzando software come Zbrush o 3D Max. Lo schema dei colori visualizza l'effetto del modello finale.
Il file del modello viene inviato all'unità di stampa 3D della nostra fabbrica, generalmente in formati come .stl/.obj/.stp. Le stampanti 3D appositamente configurate realizzano le parti iniziali del prototipo.
Segue la lucidatura delle parti stampate, con una complessa pittura a mano basata sulla tavolozza dei colori selezionata.
L'assemblaggio finale di tutte le parti verniciate culmina nel prototipo finale.
La realizzazione di un prototipo di giocattolo artistico raffinato richiede circa 10-15 giorni lavorativi, comprendendo un'attenzione meticolosa ai dettagli e alla precisione.